
Commenti
Basilica di San Pelino
141 Via Italica Corfinio
Con la caduta dell’Impero Romano, Corfinio seguì le sorti della capitale, razziata dai Goti prima e dai Longobardi poi. È proprio dalla signoria o gastaldato longobardo di Valva che prende il suo nome la Basilica Valvense o Cattedrale di San Pelino, una delle architetture romaniche più importanti del territorio abruzzese. Nel 1075 il vescovo Trasmondo ne inizia la costruzione, probabilmente sotto forma di restauro di una precedente chiesa, attorno al luogo dove fu martirizzato San Pelino, verso la metà del IV secolo. Completata nel 1124, fu sede della Diocesi di Valva e Sulmona e ospitò dal 1181 le reliquie del Santo. Oggi è costituita dal complesso della Chiesa Cattedrale, dall'Oratorio di Sant'Alessandro, dalla Torre e dall'Episcopio, che ospita un monastero di suore di clausura. Al suo interno conserva il pulpito originario del XII secolo e alcuni affreschi duecenteschi, oltre ad un coro ligneo del 1700.